La tecnoscienza e la comunicazione mediata

La scienza veicolata dai media in genere si allinea ad un target ed equilibrio etico e morale ma il contesto sociale è generalmente sottoposto ad una fagocitosi da parte della tecnologia e della scienza spesso fuse in una nuova tecnoscienza , termine coniato dal sociologo ed antropologo Latour. In campo tecnoscientifico la cosiddetta risposta tecnocratica […]
MODELLI E MEDIAZIONE NELL’AMBITO DELLA SALUTE NEL CONTESTO SOCIOSANITARIO

MODELLI E MEDIAZIONE NELL’AMBITO DELLA SALUTE NEL CONTESTO SOCIOSANITARIO a cura di Filippo d’Alfonso Al fine di comprendere al meglio i paradigmi della salute nel contesto della società sotto l’aspetto pragmatico , occorre prendere in esame innanzitutto gli scenari culturali e mediatici che si vanno a palesare a partire da una costante crescita delle società […]
GENOMICA NUTRIZIONALE

Ippocrate sosteneva che “gli alimenti influenzano l’organismo”; Epicuro affermava che “l’uomo è ciò che mangia” e che “gli animali si nutrono, l’uomo mangia e solo l’uomo intelligente sa mangiare”. Questo articolo nasce dalla constatazione che, oggigiorno, gli errori alimentari sono infiniti: viviamo in una società che ci propone ed impone modelli estetici perfetti ed in […]
NON SOLO CELIACHIA

PREVENZIONE E SALUTE CELIACHIA, quali sono i Sintomi e cosa Mangiare La celiachia è una patologia cronica immunomediata che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di glutine. La malattia può essere diagnosticata in diversi stadi della vita, sia nei neonati di pochi mesi che negli adulti asintomatici. Se non diagnosticata e curata, la reazione immunitaria scatenata […]
METABOLISMO LENTO ?

SCIENZA E SALUTE METABOLISMO LENTO: può dipendere dalla TIROIDE? Il nostro corpo riceve, immagazzina e utilizza un certo numero di nutrienti a seconda delle esigenze dell’organismo: la nostra forma fisica è determinata da una serie di fattori, tra cui il consumo energetico, l’assunzione di cibo, l’attività fisica, la genetica e l’età. Sono molti i fattori […]
Considerazioni in merito al fine vita

Considerazioni in merito al fine vita Tracciare un limite etico alle cure Periodicamente giunge alla ribalta dei circuiti mediatici la notizia che un malato giunto a fine vita o con una prospettiva di vita estremamente compromessa Parlare di fine vita è un argomento che ci colpisce emotivamente quindi si accende subito un dibattito mediatico che […]
OBESITA’ E CANCRO

Care lettrici e cari lettori, BUONE E MERITATE VACANZE. Spesso parlo di obesità, sovrappeso, diabete, malattie metaboliche legate alla cattiva alimentazione, dei danni che fanno zuccheri e carboidrati in accesso sulla nostra salute e di come ci si dovrebbe comportare per rimanere in salute il più possibile. Oggi voglio parlarvi di un argomento che viene […]
ALLERGIE DI PRIMAVERA

PREVENZIONE E SALUTEALLERGIE di PRIMAVERA: COME AFFRONTARLECon l’arrivo della primavera (anche se contemperature che variano tra alti e bassi) simanifestano le prime allergie di stagione. Unaricerca ha mostrato che soffrono di allergie piùpersone di quanto ci si potrebbe aspettare: siparla del: 45% circa degli italiani, unapercentuale di cui fanno parte in particolare i piùgiovani.Che […]
AMBIENTE E SALUTE DOPO LA CRISI PANDEMICA

One health, EcoHealth, Planetary healthAntibiotico-resistenza Dopo la Pandemia, e le relazioni con inquinamento e il riscaldamento globale è necessario un ripensamento e un diverso e olistico approccio alla Salute.Ormai è chiaro che esistono una serie di interazioni drammatiche in natura, che si sono drammaticamente evidenziate nelle ultime due decadi.Ma che cosa s’intende per One Health, […]
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMUNICAZIONE SANITARIA

Il 26 maggio ho avuto il piacere di partecipare in qualità di relatore ad una conferenza/dibattito sui temi legati alla comunicazione scientifica . Si é parlato dei molti aspetti della divulgazione sanitaria , dell’educazione sanitaria , della comunicazione medico-sanitaria e dell’informazione medico-scientifica indiretta in un focus incentrato sull’attuale attività mediatica multidisciplinare del modello biomedico-olistico-comportamentale . […]